QUANDO VA FATTO E PERCHÉ
Il tampone uretrale viene eseguito nel momento in cui c’è il sospetto di un’infezione a carico dell’uretra e si notano sintomi quali:
◉ Dolore nella minzione
◉ Aumento della frequenza urinaria
◉ Arrossamento della zona
◉ Gonfiore dell’uretra o dei testicoli
◉ Urine giallastre o verdastre e maleodoranti
◉ Tracce di sangue o pus nelle urine
COME SI ESEGUE
Il personale esperto inserisce il tampone nel meato uretrale, che corrisponde all’orifizio esterno per circa 1-2 centimetri, a seguire inserisce il tampone nel meato uretrale, che corrisponde all’orifizio esterno, per circa 1-2
centimetri.
COME PREPARARSI AL TAMPONE
◉ Il tampone uretrale deve essere eseguito preferibilmente a vescica piena da almeno 6-8 ore, in genere dalla sera precedente all’esame,
comunque da non meno di 4 ore.
◉ Astensione dai rapporti sessuali nelle 24 ore precedenti
◉ Evitare bagni in vasca e curare l'igiene intima con il semplice utilizzo di acqua e sapone
◉ Non eseguire igiene intima nelle 3 ore precedenti all’esame
In caso di terapia antibiotica in corso, questa deve essere sospesa almeno 7 giorni prima dell’esecuzione dell’esame.